L’Udito e la sua iniziale perdita Comprendere e affrontare il problema

udito e la sua iniziale perdita
L'udito e la sua iniziale perdita

L’udito è uno dei sensi più preziosi che possediamo, permettendoci di comunicare, interagire, evitare l’isolamento, imparare a parlare e godere di tutti i suoni che ci circondano.

Tuttavia, molte persone non si rendono conto di quanto sia importante prendersi cura della propria salute uditiva fino a quando non iniziano a notare segni di perdita dell’udito. In questo articolo, esploreremo le possibili cause della perdita uditiva iniziale, i sintomi da tenere d’occhio e le opzioni disponibili per affrontare il problema.

Cause della perdita uditiva iniziale

La perdita dell’udito può essere causata da una serie di fattori, alcuni dei quali sono naturali e legati all’avanzare dell’età, mentre altri possono derivare da esposizione a rumori forti, infezioni, malattie o fattori genetici.

Ecco alcune delle cause più comuni:

  1. Età: con l’avanzare dell’età, le cellule ciliate dell’orecchio interno possono danneggiarsi, portando a una diminuzione della capacità di sentire suoni ad alta frequenza, da considerare anche che non sempre l’età è sinonimo di ipoacusia.
  2. Esposizione a Rumori Forti: l’esposizione prolungata a suoni ad alto volume, come lavori di costruzione o anche l’uso di cuffie a volume elevato, può danneggiare le cellule uditive e causare una perdita dell’udito temporanea o permanente.
  3.  Infezioni e Malattie: infezioni dell’orecchio, otite o malattie come la meningite possono influenzare negativamente l’udito, così come anche un uso esagerato degli auricolari. Questi ultimi, se non ben posizionati e non ben puliti, possono causare l’insorgenza di tappi di cerume nel condotto uditivo interno, a causa della spinta verso il basso del cerume stesso, causata dagli auricolari.
  4.  Fattori Genetici: alcune persone possono essere predisposte a problemi uditivi a causa della loro storia familiare.

Sintomi da tenere sotto controllo

udito affrontare il problema dell'iniziale perdita

Affrontare il problema dell’udito

Riconoscere i segni di una perdita uditiva iniziale è fondamentale per affrontare il problema tempestivamente. Ecco alcuni sintomi comuni:

  1. Difficoltà a Sentire Conversazioni: potresti notare che fatichi a seguire le conversazioni, specialmente in ambienti rumorosi;
  2. Richiesta di Ripetizioni: se ti capita spesso di chiedere alle persone di ripetere ciò che hanno detto, potrebbe essere un segnale di allerta;
  3. Suoni Distorti: alcuni suoni potrebbero apparire distorti o confusi, rendendo difficile la comprensione;
  4. Acufeni: la percezione di un ronzio o fischio nelle orecchie, noto come acufene, può essere un segnale di problemi uditivi.

Affrontare la perdita di udito

Se sospetti di avere una perdita uditiva, è importante agire.

Ecco alcune indicazioni da prendere in considerazione:

  1. Consultare un Professionista: rivolgiti ad un audiologo o ad un otorinolaringoiatra per una valutazione completa dell’udito. Un esame audiometrico può aiutarti a capire se il problema sussiste e la gravità della tua condizione;
  2. Utilizzare Dispositivi di Assistenza: se la perdita dell’udito è confermata, il professionista potrebbe consigliarti l’uso di apparecchi acustici, o altri dispositivi di assistenza, che possono migliorare la tua capacità di sentire in base anche al livello di riduzione della capacità di sentire. In presenza di questa situazione vi consigliamo di leggere il nostro articolo su “come ottenere gli apparecchi acustici”;
  3. Proteggere l’Udito: adotta misure preventive per proteggere il tuo udito, come l’uso di tappi per le orecchie in ambienti rumorosi e la regolazione del volume, sia degli auricolari, sia di eventuali altri dispositivi (es: la televisione).

Alcuni consigli per la perdita di udito

Se si stanno affrontando degli iniziali problemi di udito, e non si è ancora pronti per i classici apparecchi acustici, perché troppo evidenti e/o non ancora necessari, esistono in commercio delle valide alternative. Ne parleremo in un prossimo articolo e, se foste interessati a ricevere maggiori informazioni personalizzate, vi consigliamo di prenotare una consulenza attraverso la nostra pagina delle consulenze
Nicoletta Nicoletti – Anziani e Vita

Non è la voce che comanda la storia: sono le orecchie.

. Italo Calvino

Share

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.