Dal curare al prendersi cura Un passaggio importante

Da alcuni anni, nella letteratura riguardante l’assistenza dei malati, ma anche in quella relativa al rapporto tra le persone, si parla dell’importanza di operare il passaggio dal curare al prendersi cura.
Ma a che cosa ci si riferisce quando si parla di curare e di prendersi cura?
La parola cura si riferisce alla rimozione della causa di un disturbo o di una malattia, attraverso tutti quegli interventi finalizzati alla risoluzione, laddove possibile, della malattia. Con questa accezione, la cura dà al paziente l’opportunità di ripristinare lo stesso stato di salute goduto prima dell’insorgere della malattia. La possibilità di curare in questo senso è garantita solo dalla medicina, cioè da quelle modalità terapeutiche efficaci che permettono all’operatore sanitario di curare da un punto di vista esclusivamente tecnico.
 L’espressione prendersi cura, invece, esprime il coinvolgimento personale dell’operatore sanitario con la persona che soffre, coinvolgimento che si esprime attraverso la compassione, ovvero “patire con” , la premura, l’incoraggiamento e il sostegno emotivo.
 Nella storia della assistenza sanitaria questi due concetti hanno conosciuto vari destini.
In questi ultimi tempi, si assiste all’emergere dell’esigenza di integrare i due aspetti dell’assistenza, il curare e il  prendersi cura. Nel concetto del prendersi cura sono quindi compresi sia la competenza professionale e la preparazione scientifica sia il coinvolgimento personale che porta a centrarci nella persona del malato,vuol dire porre il malato al centro del nostro agire.
Per raggiungere questo obiettivo occorre entrare in sintonia con il malato e i suoi famigliari con quell’atteggiamento che si chiama ascolto empatico al fine di raggiungere la salute.

La salute viene creata e vissuta dagli individui nella sfera della loro quotidianità, là dove si gioca, si impara, si lavora, si ama. La salute nasce dalla cura di se stessi e degli altri, dalla possibilità di prendere decisioni autonome e di poter controllare la propria condizione di vita, come pure dal fatto che la società in cui si vive consenta di creare le condizioni necessarie a garantire la salute a tutti i suoi cittadini, (Carta di Ottawa, 1986).

Nel rapporto di cura si prende in considerazione la malattia, disease, e anche il vissuto di malattia, illness, perché la malattia non colpisce il malato solo a livello biologico, ma è anche un’alterazione a livello psicologico, individuale, a livello sociale e del contesto in cui il soggetto vive.news36034
L’ operatore che decide di affiancare l’ utente in un percorso di realizzazione, deve fare molto di più rispetto il semplice sentire l’ altra persona che ci trasmette i suoi dubbi e le sue perplessità, ma deve avvalersi di un ascolto attivo (o counseling) intendendolo come la capacità di essere presenti rispetto all’ altra persona.
Molto spesso, nel processo curativo, ci indaffariamo per poter indirizzare le nostre energie nell’ aiutare le persone a “stare bene” e “sentirsi bene” riuscendo così ad aggiungere vita agli anni e non anni alla vita.
Stando accanto alla persona infatti garantiremo gli strumenti affinché si promuova un cambiamento autonomo ed auto diretto, per raggiungere un risultato profondo e stabile. In questo modo la persona assistita sarà arricchita da una risorsa in più, avrà fiducia nei propri mezzi e strumenti e diventerà supporto di se stessa.
Durante questo processo bisogna far riferimento e tener conto di diversi punti focali:

  • Relazione d’aiuto: La relazione di aiuto è un metodo di comunicazione professionale attraverso la quale una persona, non in grado di adattarsi ad una determinata situazione, deve essere assistita affinché si verifichi questa “rielaborazione personale”.
  • Ascolto della persona: La persona ammalata è ansiosa, preoccupata e terrorizzata, per questo ha bisogno di essere rassicurata e ciò può essere fatto solamente parlandone. Occorre spiegare con semplicità e con attinenza alla verità la sua condizione, dando spazio alle domande ansiose che non rappresentano un noioso fastidio ma, al contrario, un punto di partenza per lo sviluppo di un piano di assistenza personalizzato. Il tempo trascorso nell’ ascoltare non deve essere visto come una perdita di tempo perché costituisce una stima e una solidarietà dalle quali soprattutto l’utente ne trae vantaggio.
  • Motivazione della persona: La motivazione degli utenti ha un ruolo chiave nel determinare le numerosissime variazioni della vita quotidiana, che hanno come fine la sorveglianza e la prevenzione delle complicanze di una determinata malattia cronica. Accrescere la motivazione rappresenta la frontiera della cura e, per riuscirci, c’è bisogno di nuovi atteggiamenti e competenze da parte del personale sanitario.
  • Qualità della vita: La qualità della vita non è misurabile attraverso semplici parametri quantitativi, che concorrono a valutare un determinato performance status, ma si devono adottare sistemi che misurino la concezione del vivere soggettivo di una determinata persona, in relazione al suo adattamento all’ ambiente ed alla soddisfazione dei propri bisogni.
  • Educazione: Una delle sfide maggiori della medicina contemporanea consiste nel colmare il distacco presente fra i progressi della scienza, e la cura delle singole persone affette da malattie croniche.

Dal punto di vista operativo, la prima cosa da fare quando si insegna è porre degli obiettivi, concordando con l’allievo, in questo caso l’utente, ciò che vuole imparare. Tali obiettivi devono essere chiari, concreti, pertinenti, dettagliati e a portata dell’ utente, in quanto l’ apprendimento non mira a far sì che l’utente ricordi o sappia eseguire una determinata tecnica, ma vuole che egli faccia proprie le conoscenze acquisite per poter mutare il rapporto con la malattia.
Standogli accanto garantiremo gli strumenti necessari perché possa promuovere il cambiamento nella sua esistenza, tramite un percorso di apprendimento autonomo ed auto diretto.

Parlare di “curare avendo cura” sottende l’idea che si prenda in cura l’Uomo inteso come unità di corpo e anima, di mente e cuore perché io sono il mio corpo, cioè la mia progettualità nel mondo, il mio essere qui e ora, anche malato. La vera salute nasce dalla rappresentazione che abbiamo di noi stessi, come corpo e come mente.

Il Mito di Cura

Mentre Cura stava attraversando un certo fiume, vide del fango argilloso. Lo raccolse pensosa e cominciò a dargli forma. Ora, mentre stava riflettendo su ciò che aveva fatto, si avvicinò Giove. Cura gli chiese di dare lo spirito di vita a ciò che aveva fatto e Giove acconsentì volentieri. Ma quando Cura pretese di imporre il suo nome a ciò che aveva fatto, Giove glielo proibì e volle che fosse imposto il proprio nome. Mentre Cura e Giove disputavano sul nome, intervenne anche Terra, reclamando che a ciò che era stato fatto fosse imposto il proprio nome, perché essa, la Terra, gli aveva dato il proprio corpo. I disputanti elessero Saturno, il Tempo, a giudice, il quale comunicò ai contendenti la seguente decisione: “Tu, Giove, che hai dato lo spirito, al momento della morte riceverai lo spirito; tu, Terra, che hai dato il corpo, riceverai il corpo. Ma poiché fu Cura che per prima diede forma a questo essere, finché esso vive, lo custodisca la cura. Per quanto concerne la controversia sul nome, si chiami homo poiché è stato tratto da humus.   Il mito di cura, Higynus. Liber Fabularum. II sec. D.C.

“Una delle qualità essenziali del clinico è l ’interesse per l’umanità, poiché il segreto della cura al paziente 
è prendersi cura del paziente.”   Francis W. Peabody 1927

Share

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.