Halloween. Idee e curiosità Per una notte da brivido e da ridere

La vigilia di Ognissanti, detta anche Halloween, si crede che affondi le sue radici nelle credenze e nelle pratiche del cristianesimo. Il nome stesso Halloween viene da All Hallow’s Eve (Vigilia di Ognissanti), trattandosi della vigilia prima delle solennità cattoliche di Ognissanti e del Giorno dei morti, rispettivamente collocate il primo e il due novembre.
I tre giorni della vigilia, Ognissanti e Morti sono noti come Allhallowtide (ogni notte) e costituiscono un tempo da dedicare ai santi e alle preghiere per le anime dei cari defunti.
La notte di Halloween si celebra ogni anno il 31 ottobre e, come già detto, il nome deriva da “All Hallows’ Eve”, che significa “vigilia di Ognissanti”, in quanto precede la festa di Tutti i Santi del 1° novembre. In realtà le tradizioni sono legate alla cultura celtica e si basano sulla credenza che, in questa notte, il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigli, permettendo agli spiriti di tornare sulla Terra. Ne abbiamo già parlato, in maniera più approfondita nel nostro articolo “Dolcetto o scherzetto? La notte di halloween”https://anzianievita.it/dolcetto-o-scherzetto-le-antiche-tradizioni-dei-nostri-anziani/
Un po’ di storia da paura (ma non troppo)
Le usanze attuali includono il travestirsi da figure spaventose come fantasmi, streghe e mostri, il “dolcetto o scherzetto” (in inglese “trick or treat”) e l’intaglio delle zucche. Si ritiene che il travestimento servisse originariamente a confondere gli spiriti maligni.
La notte in cui zucche sorridenti, fantasmi dispettosi e streghe un po’ pasticcione prendono vita. Ma non serve aspettare la mezzanotte per entrare nello spirito (in tutti i sensi!) di questa festa: bastano un pizzico di creatività, un costume azzeccato e la voglia di divertirsi.
Halloween: non solo paura, ma anche divertimento
La bellezza di Halloween è che unisce grandi e piccoli in un’atmosfera giocosa, piena di colori, musica e sorrisi. È la festa perfetta per liberare la fantasia, trasformarsi per una notte e vivere un po’ di magia.
Che tu scelga di travestirti da mostro, da principessa o da zombi, ricorda: l’importante è divertirsi e godersi la notte più spettrale dell’anno!
Una festa per tutti, anche per i nonni!
Quando pensiamo a Halloween, ci vengono subito in mente bambini mascherati, zucche intagliate e dolcetti colorati. Ma chi ha detto che questa festa sia solo per i più piccoli?
In realtà, Halloween può essere un momento speciale anche per gli anziani, un’occasione per divertirsi, ricordare, creare e condividere un po’ di magia con figli e nipoti.
Nelle campagne di una volta, si accendevano lanterne per tenere lontani gli spiriti, si raccontavano storie “da paura” e si stava insieme attorno al fuoco dove i bambini ascoltavano con interesse e un po’ di fifa!
Oggi, quella stessa voglia di compagnia e allegria si può ritrovare in piccoli gesti: un dolcetto preparato in casa, una decorazione fatta a mano, una serata in famiglia.
Halloween come occasione di socialità
Per chi vive in una residenza per anziani o partecipa ai centri diurni, Halloween può diventare un momento di festa e compagnia. Decorare insieme gli spazi comuni, organizzare un piccolo buffet o una tombolata “mostruosa” sono attività che portano sorrisi e rafforzano i legami sociali.
L’importante è mantenere sempre un clima sereno, allegro ed inclusivo, dove tutti si sentano protagonisti, anche chi non ama i travestimenti!
Sicurezza e serenità: i consigli per una “notte” tranquilla
Anche nelle feste è importante pensare al benessere e alla sicurezza. Ecco qualche suggerimento utile:
- Evita ambienti troppo affollati o rumorosi, per non affaticarti.
- Usa decorazioni sicure, meglio se elettriche, evitando candele accese senza supervisione.
- Se partecipi a una festa, indossa scarpe comode e abiti pratici.
- In caso di visita dei bambini per il “dolcetto o scherzetto”, assicurati che l’ingresso sia ben illuminato e senza ostacoli.
Halloween è la magia di stare insieme
Halloween è una festa che unisce. È un modo per celebrare la vita, la fantasia e il piacere dello stare insieme.
Che tu viva in famiglia, da solo o in una struttura, prenditi un momento per sorridere, addobbare, raccontare o semplicemente gustare un dolcetto.
Se decidete di passare la serata in famiglia con i nipoti vi consiglio di vedere un film “Coco” della Disney Pixar (https://www.disney.it/film/pixar) dove si parla della vita di fronte alla morte, dell’importanza della memoria, del ricordo, delle radici, dell’appartenenza a qualcosa che non è solo sangue, ma storia condivisa. Si parla del rispetto dei legami familiari. Un film dolcissimo e commovente, adatto ad una notte dedicata al ricordo di chi non c’è più.
Halloween non è solo paura e travestimenti: è anche condivisione, creatività e voglia di stare insieme.
Perché, in fondo, non c’è età per divertirsi… e un po’ di magia fa bene al cuore, a ogni stagione della vita.
E ricordati di tenere pronti dei dolcetti così da poterli offrire ai bambini che verranno a bussare alla tua porta.
Nicoletta Nicoletti AeV
Halloween è l’unico giorno dell’anno in cui le zucche vuote fanno simpatia.
(Anonimo)







