Papa Francesco e gli anziani Un messaggio di amore e rispetto

Papa Francesco ci ha lasciati, ha lasciato la vita terrena come un uomo qualunque. Non sono qui, a scrivere di lui, come uomo religioso, non intendo entrare in questioni di fede o di preghiera. Ciascuno è libero di professare il proprio credo come meglio ritiene. Voglio parlare di lui come di un uomo che da sempre ha avuto un’attenzione particolare verso gli anziani (come già avevamo scritto nel 2013), verso i bambini, insomma verso i più fragili.
Da sempre si è caratterizzato per il suo cuore aperto e il suo impegno nel promuovere i valori della solidarietà, della compassione e del rispetto per tutti, specialmente per le persone più in difficoltà. Tra questi, gli anziani hanno sempre occupato un posto speciale nel suo pensiero e nelle sue azioni.
L’importanza degli anziani nella società
Quando Francesco parlava degli anziani, li considerava portatori di saggezza, esperienza e memoria storica, anzi, loro sono la storia, una storia da tramandare per non ripetere gli errori e le aberrazioni del passato. Sono coloro che hanno vissuto molte stagioni della vita e possono condividere insegnamenti preziosi confrontandosi con le nuove generazioni.
Tuttavia, spesso nel mondo moderno, gli anziani vengono trascurati o isolati, e il Papa ha sempre cercato di cambiare questa tendenza.
Il messaggio di Papa Francesco
Lui stesso ha più volte sottolineato quanto sia fondamentale rispettare e valorizzare gli anziani. Durante le sue catechesi e discorsi, ha sempre ricordato che “gli anziani sono il tesoro della società” e che dobbiamo accoglierli con affetto e gratitudine.
Ha anche incoraggiato le comunità a creare spazi di incontro e di ascolto, ha sempre coinvolto i giovani e i bambini insieme ai “nonni”, affinché questi ultimi possano sentirsi meno soli.
Le iniziative e l’attenzione del Papa
Papa Francesco, nel corso del suo pontificio, ha promosso diverse iniziative per tutelare gli anziani. Ad esempio, ha visitato case di riposo, ha incontrato anziani in diverse occasioni pubbliche e ha lanciato appelli contro l’abbandono e la discriminazione.
Inoltre, ha invitato le famiglie e le comunità religiose a prendersi cura dei propri anziani, riconoscendo il loro ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni.
Un messaggio di speranza e di solidarietà
Per il Papa, prendersi cura degli anziani ha significato, anche, costruire una società più umana e solidale. È un invito a non dimenticare mai chi ha dato tanto ed è, pertanto, meritevole di rispetto e considerazione. La sua testimonianza ci ha sempre ricordato che ogni età ha un valore e che questi valori non devono essere dimenticati.
Lo chiamavano il Papa di tutti e, ripeto, non ne faccio una questione religiosa ma ritengo, esattamente come dodici anni fa, che un tributo ad una simile attenzione sia meritevole di menzione.
Ciao Francesco, che la terra ti sia lieve.
Nicoletta Nicoletti AeV